Category: Letture e scritture


Mi è finito sotto e quasi non l’ho visto. Non ho potuto evitarlo. Cosa facevo? Sterzavo? Quando sei sui binari c’è poco da fare. Vai di freno d’emergenza e speri che la distanza sia sufficiente, ma quasi mai lo è. Non lo dico per esperienza diretta, perché non mi era mai capitato prima, ma ho saputo che ad altri è accaduto e l’impatto è sempre stato inevitabile. Quando succede ti chiedi sempre quale sia la disperazione che porta una persona all’insano gesto, come lo definiscono i giornali, per evitare di chiamarlo col suo vero nome, quale prigione così tetra e profonda da non scorgere via d’uscita rinchiuda un essere umano tanto da spingerlo a spegnere tutto e sbattere la porta.
Anch’io ho vissuto momenti difficili, fin dai tempi dell’officina, ancora prima di finire sui binari della ferrovia e girare tutto il Paese a trainare vagoni carichi di merci, persone, animali. Il progresso mi tallonava e gli aggiornamenti tecnologici erano necessari, ma mi costavano fatica: nuovi orari, abitudini, ritmi, non erano facili da acquisire, ma mai ho avuto la sensazione di restare indietro, di non farcela. Sbuffavo, certo, ma tenevo botta.
Eppure questa cosa mi ha colpito. Ci dovrebbe essere un sistema, un meccanismo, un automatismo che possa evitare simili tragedie. Il progresso corre a velocità supersonica e non si è ancora riusciti a inventare un modo per impedire a qualcuno di buttarsi sotto un treno. Sì, d’accordo, il problema andrebbe risolto alla radice e si dovrebbe creare la condizione umana e sociale perché a nessuno venga in mente di farlo, ma così sconfiniamo nella fantascienza, parleremmo di un mondo ideale dove non ci sarebbe bisogno nemmeno dei treni, perché la gente si sposterebbe con la forza del pensiero o forse non avrebbe neppure bisogno di spostarsi, viaggerebbe con la mente, le merci sarebbero virtuali e io dovrei trovarmi un’altra occupazione.
Però ripensandoci, dopo la curva la linea è un po’ in discesa e la frenata è necessariamente più lunga e forse il tizio ha scelto apposta quel tratto proprio per essere sicuro di farcela a chiudere i conti a mie spese. Era deciso, determinato, fermo nel suo intento. Si, be’, fermo sui binari. In fondo avrà avuto i suoi bravi motivi per non continuare a trascinare un’esistenza insopportabile e lasciare traccia di sé sotto forma di macchia scura sulle traversine. E chi sono io per giudicarne la condotta, a parte gli schizzi che mi ha lasciato sulla lamiera? Sarò pure, come cantava quel poeta barbuto, ormai ottuagenario, “cosa viva lanciata a bomba contro l’ingiustizia”, ma ho un cuore d’acciaio rovente e di quello svaporato non me ne frega uno stantuffo. (gcanc)

BlogLa mia quotidianità felina ha ormai superato il ventennio. Iniziata per caso, per far piacere a colei che ha invaso e cambiato i connotati alla mia vita da molti più anni, è diventata un tratto caratteristico della mia individualità, privata e pubblica: mi è capitato più d’una volta di sentirmi apostrofare “ah, tu sei quello dei gatti”, senza disprezzo, ma talvolta con sufficienza o compassione. Due libri di racconti sui gatti hanno lasciato un segno più profondo di trent’anni di articoli sui giornali o di parole in radio in taluni, per non dire dei tre romanzi. Non me ne dolgo, anzi, ne vado anche un po’ orgoglioso: in fondo la comunicazione passa anche da questo. Tuttavia resta la sensazione che noi appassionati di gatti si sia considerati una razza a parte, quasi una setta, the rest of us, come si usava definire chi adottava solo MAC come computer – e io tra questi – piuttosto che gli abominevoli Dos/Windows/IBM-compatibili. Ma ci torneremo un’altra volta.
L’inizio non fu semplice: Ruby Tuesday, la nostra prima dolcissima gattina, purtroppo superò appena la soglia dei tre anni prima di lasciarci. Il caso volle che la micia di mio cognato avesse appena sfornato sei cuccioli e di lì a farsi catturare da due di loro ci volle un attimo. Attila e Rossini riempirono letteralmente la nostra casa e la nostra vita. Fu anche a causa loro che iniziai a scrivere per diletto – e non solo per lavoro – nel mio primo blog What A Wonderful World. Era il 2005 quando pubblicai i primi post dedicati alle esperienze maldestre di Rossini con le piante grasse di casa e poi con i bonsai, da cui il titolo del primo volumetto di racconti e di questo blog. Quindi Attila e la sua baldanza muscolosa, mansueta e paciosa, durata, sfortunatamente, meno del previsto, anche se sono stati tredici anni meravigliosi. Ora che l’estate scorsa anche Rossini, alle soglie della maggiore età, si è fermato e ci ha salutato con la sua zampina alzata, ci è voluto un po’ per riprendersi. Ma alcuni mesi di elaborazione del lutto e un’occhiata in giro sulle pagine di qualche gattile, ci ha fatto tornare la voglia di farsi devastare la casa e l’esistenza dai veri sovranisti, padroni in casa propria e guai a chi entra non invitato o gradito. Erik e Mimì sono la nuova famiglia reale (sono ancora due principini) alla quale dovremo sottometterci, salvo ribellarci quando dispotismo, abuso e insolenza supereranno il segno. E ci siamo vicini. Continua a leggere

Il blues è la radice. Il blues ha mostrato cos’è l’inferno, ha reso il nostro dolore universale, visibile, concreto e ci ha permesso di raccontarlo. È la nostra storia, l’identità del nostro popolo, che si è trasferita in ognuno, trasfigurata, ma riconoscibile. Ora sei tu quella radice, sei tu il testimone, non perdere il passato, altrimenti il presente non ha senso e il futuro sarà un mostro. (Blind Tomas Bonnet)

Scrivere è raccontarsi per interposta persona. Si scrive di ciò che si conosce. E non parlo di quello che si è studiato a scuola o imparato lavorando, ma di ciò che si è capito di se stessi e della propria percezione della realtà. Non ci si indaga mai troppo a fondo, ma scrivere aiuta a guardarsi dentro. La pagina scritta per l’autore è lo specchio in cui riconoscersi, anche se si parla d’altro e ciò che si vede riflesso non è sempre gradevole. Eppure è una rappresentazione fedele del nostro essere, dell’essenza della nostra personalità che traspare dalle parole, dai concetti, dalla forma, dal clima e dal sentimento. Questo vale per ogni espressione “artistica” in cui l’autore riversa la sua interiorità – ecco perché spesso dico che i musicisti (gli artisti che conosco meglio) si presentano nudi in pubblico, vulnerabili e indifesi – ma forse la filigrana della scrittura lascia intravedere più esplicitamente i tratti che solitamente teniamo gelosamente custoditi negli angoli più reconditi. Questo naturalmente non significa che si possa o si debba identificare l’autore con i personaggi che inventa e muove sulla scena, anche quando si esprime in prima persona come spesso mi capita – sarebbe troppo facile e anche un po’ patologico da entrambe le parti – ma, indubbiamente, nei personaggi c’è sempre l’esperienza di chi scrive, ciò che ha vissuto, visto, sentito, provato, osservato.
Tutto questo, per dire che quando si usa la locuzione “partorire un nuovo lavoro”, al di là della noia che arreca l’uso delle frase fatta, in fondo non si è così lontani dal vero, ancorché in senso figurato: una musica, un quadro, una scultura, una coreografia, un libro, sono il risultato di un’elaborazione interiore, una fatica, un travaglio, che, una volta dati alla luce, continuano a essere parte di noi, ci rappresentano in qualche maniera, come può rappresentarci un figlio che porta con sé i nostri tratti genetici, a volte anche somatici, e continuerà a farlo per tutta la sua vita, allungando, di fatto, la nostra.
Ed è perciò che, dopo averlo accudito, coccolato, corretto, raddrizzato, educato, arginato, vestito, a un certo punto bisogna lasciarlo andare per la sua strada a farsi guardare, scegliere, leggere. E non è facile vederlo correre via: incontrerà persone che gli vorranno bene, altre indifferenti, altre ancora lo getteranno dopo dieci pagine; ci sarà chi lo presenterà agli amici e chi se lo terrà sullo scaffale della libreria senza leggerlo, per paura di rovinarlo o perché la tinta della copertina si intona con l’arredamento. Ci sarà chi lo rileggerà, perché la seconda volta fa sempre un effetto diverso e chi giurerà a se stesso che non ci ricascherà una seconda volta. Lo leggerà qualche amico, i parenti, magari non tutti (tranquilli, non vi interrogo), gli amanti del rischio e gli sfaccendati.
È quasi tutto pronto: sulla correttezza sarei pronto a scommettere, ma sull’educazione ho più di un dubbio. Manca solo il vestito, che è in fase di cucitura. Ancora un paio di settimane, poi lo butto fuori di casa e dovrà arrangiarsi da solo.

— Zzzzzzzzzzz…
— Prrrrrrrrrrrrrr…
— Zzzzzzzzzzz…
— Prrrrrrrrrrrrrrr…
— Zzzzzzzzzzz…
— Prrrrrrrrrrrrrr…
— O mamma! Chi è?
— Prrrrrrrrrrrr…
— Ah, sei tu. Cosa vuoi?
— Prrrrrrrrrrrrr…
— Ma è ancora buio. Che ora è?
— Prrrrrrrrr…
— Sì, basta graffiarmi, ho capito. E non c’è bisogno di mordermi anche il dito!
— Prrrrrrrrrrrrr…
— Arrivo. Eccomi. Ma che buio. Ma sono quasi le tre!
— L’orologio.
— Sì, lo so, è un orologio. Questa poi è una sveglia.
— È l’ora.
— Di cosa?
— Legale.
— L’ora legale? E mi svegli alle tre per ricordarmi l’ora legale? Che poi sarebbe solare, visto che è autunno.
— Devi spostare l’orologio indietro.
— Ma lo posso fare domani mattina, non c’è bisogno di spostarlo di notte.
— Pensavo di rendermi utile. Dici sempre che non faccio nulla se non mangiare, dormire e combinare guai.
— Sì, vabbe’…e ti viene in mente di renderti utile alle tre di notte?
— Sai come siamo noi gatti…prrrrrrrrrrr
— E va bene, ormai sono sveglio, tanto vale che faccia il giro degli orologi di casa.
— E la sveglia?
— La sveglia è collegata via radio con l’orologio atomico di Mainflingen, un posto vicino a Francoforte e si autoregola automaticamente. Ma cosa te lo dico a fare…cosa ne capisce un gatto di orologi atomici.
— Perché tu umano invece…
— Cosa vorresti insinuare?
— Sai come funziona un orologio atomico?
— Ma certo che lo so!
— Sentiamo
— È un orologio regolato da un sistema di microparticelle che….
— Che?
— …cheeee si ritrovano a far merenda nel ciclotrone di Ginevra, fanno un giro nel tunnel del Gransasso, attraversano la Manica, piovono su Greenwich che le spara in Germania e ritornano nell’orologio atomico regolate sul meridiano Zero.
— Intanto gli orologi di Mainflingen sono tre, uno al rubidio e due al cesio e il sistema è basato sulla frequenza di risonanza degli atomi…
— Ok basta, non è l’ora per mettersi a discutere della risonanza degli atomi e mi devi sempre spiegare cosa fai quando sei solo in casa. Mi sembri il gatto Murr di Hoffmann.
— Ah sì, il vecchio Murr, un lontano parente con un certo talento, di sicuro più di quel musico fallito di Kreisler…prrrrrrrrrrr…in famiglia abbiamo sempre avuto una certa inclinazione per la cultura…
— Ma quale cultura, che tuo padre era un montanaro del varesotto, si è ingroppato tua madre ed è sparito di nuovo nei boschi.
— Prrrrrrrrrr…
— Ecco fatto, ho spostato gli orologi, ora me ne posso tornare a dormire.
— Fame. Prrrrrrrrrrr…
— Fame? Da quando mangi alle due? Ti ho dato da mangiare a mezzanotte!
— Fame. E poi sono le tre legalmente. Prrrrrrrrrrr….
— E smettila di fare le fusa, che non mi impressioni.
— …
— Ma quanto mangi? Ormai lavoro per rimpinzarti di cibo.
— Ma se sono un micino magro magro!
— Sì, ma mangi come un puma. E poi sei anziano.
— Parla per te.
— Hai sedici anni.
— E quindi?
— Gli anziani mangiano meno.
— Guardati la pancia.
— Ma io non mangio tanto, è perché sono sedentario.
— Sei sedentario su un etto di pasta a pranzo e uno a cena. Per non parlare del condimento e di tutto il resto.
— Sei diventato un gatto dietologo?
— Ci tengo alla tua salute, che è un po’ anche la mia.
— E va bene. Eccoti da mangiare i bocconcini.
— Veramente a quest’ora preferivo la scatoletta, è più leggera.
— Lo vedi questo piede? Ora osserverai un rapido movimento del medesimo fino a collidere con le tue terga talmente forte e veloce, come fanno le microparticelle nell’Hadron di Ginevra, da spedirti fino a Francoforte, farti rimbalzare sulle antenne dell’orologio atomico e tornare indietro un’ora prima. Ok?
— Penso che mi adeguerò ai bocconcini e alle tue cattive maniere.
— Ecco, bravo, adeguati e buonanotte.
— Zzzzzzzzzzz…..
— Prrrrrrrrrrrrrr…..
— Zzzzzzzzzzz….
— Prrrrrrrrrrrrrr….
— Cosa c’è ancora?
— Non è ora di alzarsi? È già chiaro.
— Me ne frego. È domenica.
— Ma hai già dormito un’ora in più.
— Facendo la somma algebrica di tutte quelle che mi hai sottratto siamo ancora nel campo dei numeri negativi.
— Ma io ho fame.
— Mangiati le zanzare che girano ancora per casa.
— Che schifo!
— Una volta le prendevi.
— Sì, ma non le mangiavo
— Eppure gli insetti sono il cibo del futuro.
— Lo so e a questo proposito vorrei mostrarti il bellissimo moscone dagli occhi rossi che ho appena acchiappato e depositato sul tuo cuscino.
— Ma che schifoooo!
— È quello che dicevo anch’io…prrrrrrrrrrrrr….ora avrei fame…..

“Racconta Le Tue Vacanze: Le mie vacanze le o pasate in sardegna. Il mio papà voleva andare come sempre a Riccione, ma la mia mamma voleva andare ha trovare i suoi parenti in sardegna perche lei è sardegnola e poi dice che il mio papà vuole andare sulladriatico perché lì ci sono le donne stragnere meze nude. Il mio papà non vuole andare in sardegnia perche dice che lì sono tutti piccoli ee neri. Anno litigato e alla fine abiamo prenotato il treghetto per la sardegna. La sardegna è un isola circondata dal mare che confina a est col mare tirreno a sud col mare mediteraneo, a ovest col mare mediterraneo e a nord con la corsica, che non è Italiana, ma francese e in mezzo cià le bocche di bonifacio, che però non manciano nessuno (ahahaha). Siamo stati tre sttimane, ho fatto tanti bagni, faceva caldo, al campeggio era pieno di zzanzare e alla fine siamo tornati a casa. Il mio papà a detto che l’hanno prossimo andiamo di sicuro a Riccione, ma la mia mamma a detto che deciderà il destino se saremo ancora vivi, ma io so gia che decidera lei, anche perche o sentito che diceva alla zia gavina che ci fediamo tra unano. Così ho raccontato le mie vacanze.”

Scusate la regressione infantile dovuta a scorpacciata di strudel notturna.